Paolo Gambazzi
(1965). Note sulla dialettica tra astratto e concreto. aut aut 90, pp. 68-78.
(1966). Il concetto di prassi lavorativa in Hegel. aut aut 93, pp. 21-40.
(1966-67). I fondamenti antropologici della storia in Marx. aut aut 96-97, pp. 99-152.
(1968). L'euclideismo di Kant e l'evoluzione delle geometrie non euclidee. aut aut 103, pp. 50-78.
(1969). Il metodo marxiano di analisi economica: dai "Manoscritti" alla "Miseria della filosofia". aut aut 112, pp. 46-70.
(1971). Le forze produttive e il concetto di capitale. aut aut 123-124, pp. 70-92.
(1976). Hegel e il mondo borghese: Appunti per un discorso su normalità e follia. aut aut 152-153, pp. 75-109.
(1977). Corpo, soggettività, irrazionalismo. aut aut 161, pp. 28-37.
(1978). Corpo, bellezza, verità: Indizi precategoriali in Hegel e Freud. aut aut 165-166, pp. 25-48.
(1999). Fissione dell'essere, essenze e visibilità assoluta: individuazione ed ecceità della cosa nell'ultimo Merleau-Ponty. Chiasmi International 1, pp. 253-271.
(2000). L'oeil et son inconscient: monde, sujet et pensée chez le dernier Merleau-Ponty. Chiasmi International 2, pp. 471-481.
(2005). La forma come sintomo e videa come costellazione problematica: sul preindividuale e il trascendentale nella critica dell"ilemorfismo: Merleau-Ponty, Simondon, Deleuze (ma anche Plotino, Bruno e Ruyer). Chiasmi International 7, pp. 93-123.
(2007). Le paperolles di Proust e il bœuf mode di Françoise: punti di vista, "errori dei sensi", costure di contingenze ed essenze. Chiasmi International 9, pp. 351-377.