Giovanni Piana
1940-2019
Italian philosopher. He taught theoretical philosophy at the University of Milan from 1970 to 1999. His thought is oriented towards the philosophy of knowledge, the philosophy of music, and the fields of perception and imagination. (Wikipedia)
Books
X(2014). Conversazioni su "La crisi delle scienze europee" di Husserl, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Album per la teoria della musica greca, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Barlumi per una filosofia della musica, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Commenti a Hume, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Commenti a Wittgenstein, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Conversazioni sulla Crisi di Husserl, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Fenomenologia delle sintesi passive, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Fenomenologia, esistenzialismo, marxismo, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Filosofia della musica, 2nd edn., Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Frammenti epistemologici, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). I problemi della fenomenologia (revisione Vincenzo Costa), Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Immagini per Schopenhauer, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Interpretazione del "Mondo come volontà e rappresentazione" di Schopenhauer, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Intervallo e cromatismo nella teoria della musica, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Introduzione alla filosofia, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Mondrian e la musica, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Problemi di estetica e teoria musicale, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Saggi di filosofia della musica, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Saggi su Husserl e la fenomenologia, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Stralci di vita, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Strutturalismo fenomenologico e psicologia della forma, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2013). Teoria del sogno e dramma musicale, Lulu Press, Morrisville, NC.
(2007). Barlumi per una filosofia della musica, Università degli Studi di Milano, Milano.
(2005). Alle origini della teoria della tonalità, Lulu Press, Morrisville, NC.
(1999). Numero e figura: Idee per una epistemologia della ripetizione, Cuem, Milano.
(1994). Interpretazione del "Tractatus" di Wittgenstein, Guerini, Milano.
(1991). Filosofia della musica, Guerini, Milano.
(1988). La notte dei lampi: quattro saggi di filosofia dell'immaginazione, Guerini, Milano.
(1982). Colori e suoni, Unicopli, Milano.
(1979). Elementi di una dottrina dell'esperienza: saggio di filosofia fenomenologica, Il saggiatore, Milano.
(1967). Elementi di una dottrina dell'esperienza, Il Saggiatore, Milano.
(1966). I problemi della fenomenologia, Mondadori, Verona.
(1965). Esistenza e storia negli inediti di Husserl, Lampugnani Negri, Milano.